Eleva Piovesole Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2017/18

Eleva Piovesole Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2017/18

70,00 €

Alcol: 15,5% vol.

Bottiglia: 750ML

Quantità:
Metti nel carrello


Eleva è un’azienda con una storia un po’ particolare, già a partire dal nome che si è data.

Perchè “Eleva”? Perchè fin da subito si è voluto dare un’idea di questa realtà: Eleva è un’azienda che si trova in una posizione “alta”, in collina, a quasi 300 m/slm.
Inoltre, “elevare” è un termine che in enologia significa affinare, in particolare in legno; una pratica che viene applicata in genere ai vini di maggior pregio, quali appunto sono per l’azienda l’Amarone della Valpolicella e il Valpolicella Ripasso.

“Piovesole” Amarone della Valpolicella Classico DOC: 
Sembra di essere lontano, in un paese diverso, e la collina non è più collina, anche il cielo è più chiaro, come quando fa sole e piove insieme, ma la campagna la lavorano e fan l’uva come noi».

Il nome dell’Amarone della Valpolicella viene da questo brano del racconto di Cesare Pavese “Il Mare”. Un nome che vuole alludere sia alla condizione di particolare vocazionalità della tenuta, sia al fatto che qualsiasi uva – e quella destinata ai vini d’appassimento non fa eccezione – per maturare ha bisogno di sole e di pioggia.

Varietà uve: Corvina Veronese 40%, Corvinone 20%, Rondinella 25%, Croatina, Teroldego, Merlot, Oseleta.,(varietà di uve non aromatiche autorizzate) 15% totale.

Vendemmia: Da metà settembre a seconda del clima e delle varietà. Raccolta manuale in cassetta per appassimento.

Appassimento: L’uva al momento della raccolta viene adagiata in cassette traforate che garantiscono un’ottima aerazione e portate in locali ventilati e climaticamente controllati: i fruttai. Le uve sostano nel fruttaio per un periodo di 120 giorni, durante i quali perdono acqua e peso in maniera decisamente appariscente. In compenso però, all’interno degli acini si concentrano zuccheri ed estratti.

Vinificazione: A gennaio – febbraio, dopo il periodo di appassimento, le uve vengono diraspate, pigiate e vinificatein tanks di acciaio a temperatura controllata di 20° C per circa 30-35 giorni. La fermentazione alcolica avviene con il contatto tra la parte solida (bucce e vinaccioli) ed il mosto. Durante questa fase, detta macerazione, gli antociani, coadiuvati dalla formazione di alcool, lasciano la parte solida e passano in soluzione.

Affinamento: In botti di rovere da 25 hl dove si ha una naturale microssigenazione con la stabilizzazione del colore ed evoluzione della componente aromatica. Successivamente il vino viene messo in bottiglia posta orizzontalmente per almeno 9 mesi per completare la formazione del bouquet.