Eleva Tenzone Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore 2017
Eleva Tenzone Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore 2017
Alcol: 14% vol.
Bottiglia: 750ML
Eleva è un’azienda con una storia un po’ particolare, già a partire dal nome che si è data.
Perchè “Eleva”? Perchè fin da subito si è voluto dare un’idea di questa realtà: Eleva è un’azienda che si trova in una posizione “alta”, in collina, a quasi 300 m/slm.
Inoltre, “elevare” è un termine che in enologia significa affinare, in particolare in legno; una pratica che viene applicata in genere ai vini di maggior pregio, quali appunto sono per l’azienda l’Amarone della Valpolicella e il Valpolicella Ripasso.
“Tenzone” Valpolicella Ripasso DOC: la conduzione dell’azienda Eleva non è esente da confronti e discussioni. La decisione se produrre o no Valpolicella Ripasso, per esempio, è stata lungamente dibattuta, in un “duello” intellettuale tra due modi d’intendere il vino, fino alla scelta finale di affiancare all’Amarone anche questa tipologia di prodotto.
Varietà uve: Corvina Veronese 40%, Corvinone 20%, Rondinella 25%, Croatina, Teroldego, Merlot, Oseleta.,(varietà di uve non aromatiche autorizzate) 15% totale.
Vendemmia: dalla metà di settembre a seconda della varietà dell’uva e delle condizione climatiche. La raccolta è manuale.
Vinificazione con rifermentazione: Le uve vengono diraspate e pigiate. Nei fermentini in acciaio la macerazione e la fermentazione del mosto si svolgono a temperatura controllata di 20° C per circa 15/20 giorni. A questo punto, il vino atto a divenire vino a denominazione di origine controllata Valpolicella verrà conservato in vasche di acciaio per essere successivamente sottoposto a gennaio/febbraio alla pratica della rifermentazione per circa 15/20 giorni, sulle vinacce residue della preparazione dei vini Amarone della Valpolicella. Da qui il nome Ripasso.
Affinamento: Dopo la rifermentazione, il vino atto a divenire Valpolicella Ripasso viene lasciato affinare in botti di legno per diversi mesi dove si ha una naturale microssigenazione con stabilizzazione del colore ed evoluzione della componente aromatica. La fase di affinamento termina in bottiglia posta orizzontalmente per 9 mesi in qui si completa la formazione del bouquet.